Comunità
Apostolato della preghiera
L’AdP oggi Rete Mondiale di Preghiera del Papa, è un servizio alla Chiesa Cattolica diffuso in tutto il mondo, compatibile con tutti i tipi di associazioni e movimenti, che propone la spiritualità del Cuore di Gesù per aiutare tutti i membri della Chiesa a vivere pienamente il Battesimo e l’Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.
L’ AdP propone tre impegni fondamentali:
- L’Offerta quotidiana
- La Consacrazione
- La Riparazione
Nella Parrocchia di San Lorenzo M. in Calabrano è presente un gruppo di signore dedito a questo apostolato legato alla devozione al Sacro Cuore di Gesù, basato sugli scritti di Santa Margherita Maria Alacoque.

Ogni primo venerdì del mese, da ottobre a giugno, si partecipa all’Adorazione Eucaristica e alla Santa Messa, allo scopo di divulgare e consegnare nelle mani delle generazioni future questa devozione tanto cara anche al Santo Padre Francesco.
Caritas
La Caritas Italiana è l’organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
La Caritas anima la parrocchia, con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa.
Nella nostra comunità ci sono diversi volontari che affiancano il parroco nella cura dei più bisognosi e sono gli “operatori pastorali”, coloro che “fanno” concretamente qualcosa nel sostegno materiale, di ascolto e di accoglienza. Nella Chiesa di San Giorgio è possibile recarsi tutti i Martedì ore […] e Giovedì ore […].

Coro Unità Pastorale
È anche nel canto che si esprime la lode a Dio. È in quest’ottica che nascono e sviluppano il loro impegno i cori parrocchiali della comunità pastorale.
Sono gruppi di persone costituiti per iniziare, educare, guidare l’assemblea che celebra in canto, e per raggiungere quelle note di solennità e di bellezza che aiutano il fedele a vivere la liturgia.
Ogni Parrocchia dell’Unità Pastorale ha una propria corale che prende il nome il nome della stessa. Nei momenti forti e nelle celebrazioni solenni, le varie corali si uniscono nel Coro Unità della Sacra Spina.
Si tratta di un vero e proprio ministero liturgico che si innesta nel dinamismo delle celebrazioni, a servizio dell’assemblea liturgica. Non si tratta dunque di essere professionisti o esecutori perfetti del canto, ma coristi delle celebrazioni liturgiche chiamati a compiere anche un percorso di crescita spirituale come discepoli di Gesù Eucarestia, nel cui servizio si trova giusta collocazione il carisma di ciascuno.

Siate animatori del canto di tutta l’assemblea e non sostituitevi ad essa. La vostra musica e il vostro canto sono un vero strumento di evangelizzazione nella misura in cui vi rendete testimoni della profondità della Parola di Dio che tocca il cuore delle persone (Papa Francesco)
Oratorio
Nell’Unità Pastorale ci sono due oratori, il primo nato nel 2012 è intitolato a San Lorenzo, il secondo, nato nel 2014 è intitolato a San Giovanni Paolo II, entrambi sono affiliati all’Associazione nazionale San Paolo Italia fondata da Mons. Battista Belolli.
Peculiarità dell’ANSPI è l’anima educativa che si esprime attraverso gli oratori e i circoli giovanili. Il punto di partenza è il valore di ogni persona chiamata ad identificarsi e a misurarsi con gli altri operando in “relazione” in una dimensione di profondità e di trascendenza; considera appieno la concretezza di ogni singolo ambito di vita valorizzando al massimo le risorse umane di cui può disporre per una proposta educativa integrale ed unitaria.
Le attività oratoriane si svolgono nel corso di tutto l’anno e culminano nell’esperienza estiva del Grest, che quest’anno si ispira alla storia del “Piccolo Principe”, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, dal titolo “Di che pianeta sei?” (clicca qui per info).

Gruppo Magnificat
Gruppo di preghiera nato da un’esperienza spirituale durante un pellegrinaggio a Medjugorie. Crediamo nella potenza della preghiera che ci dà la forza di operare come espressione di carità e fratellanza.
Desideriamo essere una piccola fiammella sempre accesa per la nostra unità pastorale attraverso la recita del Santo Rosario alla Beata Vergine Maria.
Comunità Neocatecumenale
“Bisogna fare comunità cristiane come la Sacra Famiglia di Nazaret, che vivano in umiltà, semplicità e lode: l’altro è Cristo”
Il Cammino Neocatecumenale è a servizio dei Vescovi e dei Parroci come itinerario di riscoperta del battesimo e della formazione permanente della fede, e viene proposto ai fedeli che desiderano ravvivare nella loro vita la ricchezza dell’iniziazione cristiana.
Il Cammino – il cui itinerario si vive nelle parrocchie, in piccole comunità, costituite da persone di diversa età e condizione sociale – porta gradualmente i fedeli all’intimità con Gesù Cristo e li trasforma in soggetti attivi nella Chiesa e in testimoni credibili della Buona Notizia.
Il Cammino è anche uno strumento per l’iniziazione cristiana degli adulti che si preparano a ricevere il battesimo.
Nell’Unità Pastorale è presente una comunità neocatecumenale molto attiva che svolge diversi apostolati.

Ministri Istituiti
- Accolito: Carmine De Cristofaro
- Ministri straordinari della Comunione: Amalia Volpe, Domenico Cascio, Rosanna, Giovanna Pinto
